
Valpolicella Classico Superiore DOC

Lo stile di questo vino pone l’attenzione sul profilo più tipico e tradizionale del Valpolicella: la trama della struttura ben distribuita, un buon rapporto e fusione tra le sensazioni aromatiche, olfattive e gustative creano un risultato di sobrietà ed eleganza.
Formato: 750 ml / 375 ml
Stile: vino rosso secco
Uvaggio: Corvina 60%, Corvinone 15%, Rondinella 15%, Altre varietà autoctone 10%
ANALISI
Alcol svolto: 13,00 % Zuccheri riduttori residui: 6,50 g/l
Acidità totale: 5,50 g/l Estratto secco netto: 30,00 g/l pH: 3,42
VIGNETO
Collocazione: Situato nel cuore della Valpolicella Classica, su terrazzamenti a secco. Altimetria da 250 a 450 metri s.l.m. Esposizione sud-est e sud-ovest. Tipologia del terreno: molto vario, prevalentemente argillo-limoso, in parte calcareo, in parte di origine vulcanica. Inerbimento del vigneto.
Sistema di allevamento: Goujot.
Età delle viti in produzione: 15 anni.
Carico di gemme per ceppo: 18
Densità di impianto: 3300-4000 viti per ettaro.
Resa per ettaro: 60 hl.
PRODUZIONE
Vendemmia: Epoca di raccolta dell’uva: da Settembre fino ad inizio Ottobre. Esclusivamente manuale.
Vinificazione: Pigiatura con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione da 25° a 28° C. Macerazione di 10 giorni con follature programmate alla frequenza di 3 al giorno di 20 minuti. Affinamento in acciaio per circa 12 mesi.Fermentazione malolattica completa.
Stabilizzazione: Naturale.
NOTE DEGUSTATIVE
Colore: rosso rubino.
Profumo: intenso e persistente, con profumi fruttati di ciliegia e prugna leggermente speziati di pepe nero.
Sapore: Fresco, fruttato, con elegante equilibrio di struttura e corpo, armonizzati da giusta acidità e tannino




MODALITÀ DI CONSUMO
Conservazione: Se ben conservato alla temperature costante di 14-15° C, coricato e in assenza di luce, può mantenere le sue caratteristiche per 3 anni.
Modalità di servizio: Servire alla temperatura di 16°-18° C.
Abbinamenti gastronomici: Si abbina a piatti di pasta, ottimo con i salumi e i formaggi a media stagionatura.